lunedì 17 giugno 2013

Casetta di fragole




INGREDIENTI:

2 quadrati 30x30 di pan di spagna 

PASTA BISCOTTO:


400 g di farina
250 g di burro
140 g di zucchero 
2 uova
1 tuorlo



PER DECORARE:




6 cestini di fragole
cioccolato fuso
1 tavoletta di cioccolato bianco a finestre grandi

PROCEDIMENTO PASTA BISCOTTO :

Miscelate la farina e lo zucchero in una ciotola, unite il burro ammorbidito e tagliato a cubetti e lavorate l'impasto fino a ottenere tante briciole. Disponete il composto a fontana, mettete al centro le uova e il tuorlo, lavorate il tutto velocemente. Formate una palla e mettetela in frigorifero a rassodare per 30'.  



Su carta da forno infarinata stendete la pasta biscotto con un mattarello allo spessore di 5 mm, ricavate un quadrato di 30x30 cm , 15 biscotti di 6x7 cm e 6 di 4 cm di diametro.





Bucherellate la superficie e cuocete 12-15' a 180°, togliete dal forno e lasciate raffreddare.




Ritagliate il pan di spagna  in rettangoli....
4 rettangoli da 18 x 14 cm
1 rettangolo da 11 x 18 cm
1 rettangolo da 8 x 18 cm
2 rettangoli da 9 x 5 cm 
1 rettangolo da 2 x 18 cm

 Ponete i rettangoli di pan si spagna sul biscotto grande, spalmateli con un velo di marmellata di fragole e uno strato di crema di burro, sovrapponeteli formando la casetta.



Terminate il culmine della casetta con la crema di burro.
Rivestite completamente la casetta con la crema di burro.


Posizionate i biscotti rettangolari attorno alla casetta fissandoli con poca marmellata.

Utilizzate i quadrati di cioccolato bianco per le finestre e disponete le fragole lavate e asciugate sui gradini del tetto.

Spalmate di marmellata i biscotti tondi.



Decorate il biscotto da utilizzare come porta con il cioccolato fuso e posizionatelo sul davanti della casa.

Con la crema di burro posta in una sac-a-poche decorate i muri e il tetto della casetta.
Ponete la gelatina di fragole in una sac-a-poche e ricoprite le fragole del tetto.
Ponete in frigorifero per almeno 2 ore, prima di servire decorate con fragole intere.










sabato 15 giugno 2013

Gelatina di fragole


INGREDIENTI:

2 fogli di colla di pesce 
300 g di fragole
75 g di zucchero
30 g di succo di limone 

PROCEDIMENTO:
Mettere in un contenitore i due fogli di gelatina in acqua fredda per 10' .


Versare nel boccale le fragole, lo zucchero e il succo del limone, cuocere 7' 70° V 4 .



Unire i fogli di gelatina ben strizzati e frullare 30" V 4









Conservare in frigorifero

CREMA DI BURRO

INGREDIENTI:
250 g di burro freddo
500 g di zucchero a velo
3 cucchiai di panna
PROCEDIMENTO:


In una ciotola lavorate il burro con le fruste elettriche.




Unire lo zucchero a velo e la panna, continuando a sbattere.



Si ottiene una crema densa.



venerdì 14 giugno 2013

Involtini delicati con marmellata di fragole


Ingredienti:
6 belle fette di fesa di tacchino
12 fette di lardo pancettato o lardo di colonnata
rosmarino
1 spicchio d'aglio
1 confezione di panna da cucina
sale q.b.
cognac
marmellata di fragole q.b.  QUI LA RICETTA

Procedimento:
Battere le fettine di fesa di tacchino, spalmare ogni fettina con la marmellata di fragole e coprire con il lardo pancettato.




Formare l'involtino, legare 1 rametto di rosmarino con spago da cucina e chiudere i lati con degli stuzzicadenti.

In una padella antiaderente, mettere l'olio e soffriggere l'aglio,



 unire gli involtini, salare e lasciare rosolare.

Una volta dorati sfumare con il cognac e lasciare cuocere per 25' .

In un piatto amalgamare la panna con tre cucchiai di marmellata 

e versare in padella.

Lasciare cuocere per qualche minuto e spegnere.



Marmellata di fragole

Ingredienti: 
1Kg di fragole
450gr di zucchero
succo di un limone
Procedimento:
Lavare ed asciugare le fragole.

Mettere nel boccale del bimby, le fragole, lo zucchero e il succo del limone.


Cuocere 30' 100° V1 e 30' Varoma V1 togliendo il misurino e mettendo il cestello capovolto per evitare gli schizzi ed evitare di bruciarsi.  





BUONAAAAA

lunedì 10 giugno 2013

Very Inspiring Blogger Award



In questo post non vi parlo di ricette ma di un premio ricevuto da due mie amiche Damerinda di cucinare semplicemente e Antonella di mele&more grazie ragazze!
Accetto il Premio e le relative regole.
Le regole sono: raccontare 7 cose su di noi e regalare questo premio ad altri 15 blogger che hanno meno di 200 followers che a loro volta dovranno far girare questo premio diventando followers .
E' un modo per conoscere e far conoscere  nuovi blog... mi auguro che ai menzionati qui sotto faccia piacere stare al gioco, ma non è assolutamente obbligatorio dover ricambiare.
Le 7 cose che mi rappresentano sono:
* mi piace condividere ricette e imparare di tutto e di più
* mi piace la sincerità e le persone oneste
* adoro la mia famiglia
* mi piace fare un po' di tutto.... cucinare, fare ricami a macchina, maglie...
* amo il mio cagnolino 
* mangerei pizza e focaccia tutti i giorni :P
* mi piace rilassarmi sulla neve :)

Arriviamo  ai 15 blog a cui passo il premio e se accetteranno dovranno scrivere un post come questo con 7 cose che le rappresentino e 15 blog da premiare e di cui diventare follower…

http://lacucinailmioregno.blogspot.it/

http://meleemore.blogspot.it/

http://ipasticciditerry.blogspot.it/


http://lecreazionididony.blogspot.it/

http://atavolainsieme.blogspot.it/

http://rossomelogranoblog.blogspot.it/

http://mangiamocisu.blogspot.it/

http://lasilviuzza.blogspot.it/

http://staserasicenadanoi.blogspot.it/

http://lapassionedicigno.blogspot.it/

http://bricioledimontagna.blogspot.it/

http://inviaggioincucina.blogspot.it/

http://lacucinadianisja.blogspot.it/

http://destreggiandomiincucina.blogspot.it/

http://deliziesaporiglutenfree.blogspot.it/

sabato 8 giugno 2013

TORTA BIANCA E NERA DELLA SUOCERA

QUESTA RICETTA E' DI UNA MIA CARISSIMA AMICA...RITA



INGREDIENTI:
200 g di burro
350 g di farina di riso MOLINO CHIAVAZZA OPPURE
300 g di fecola + 50 g di farina 00
300 g di zucchero
5 uova
1 bustina di lievito
8 amaretti
5/6 cucchiai di cacao zuccherato
cognac o sassolino q.b.

tortiera da 26 

PROCEDIMENTO:
Tritare gli amaretti, metterli in una terrina, unire il cacao,  il liquore e formare una crema morbida. A parte montare il burro e lo zucchero. Unire la fecola e la farina. Poi i tuorli, il lievito e da ultimo gli albumi a neve. Dividere in due parti il composto e ad una parte unire la crema di cioccolato e amaretti. Disporre in una tortiera a cucchiaiate alternate poi con un dito mescolare un po’ per creare delle striature. Infornare a 180° per circa 30 minuti.






Lettori fissi