lunedì 4 luglio 2011

POLLO CON PATATINE AL FORNO INSAPORITI CON OTTIMI CONDIMENTI ARIOSTO




Ariosto un delizioso mix di nove erbe sapientemente miscelate è l'insaporitore per carni più acquistato in Italia.
E' il condimento ideale per diverse tipologie di carni. Ottimo per insaporire il pollo arrosto, l'agnello e il capretto al forno o alla griglia, la carne di maiale. Ideale per bistecche di manzo e arrosti di vitello e qualsiasi tipo di carne cotta alla brace.
Ariosto è il condimento naturale per carni ai ferri e alla griglia. Non contiene esaltatori di sapidità e glutammato monosodico. Non contiene conservanti, coloranti e tracce di glutine; quindi può essere consumato dai celiaci.


Insaporitore o condimento per patate arrosto e fritte

Ariosto un delizioso mix di dieci erbe sapientemente miscelate è l'insaporitore per patate arrosto e fritte più usato in Italia.
Ariosto è particolarmente indicato per insaporire patate arrosto e fritte. Il condimento per patate Ariosto non contiene esaltatori di sapidità e glutammato monosodico. Non contiene tracce di glutine ed è quindi il condimento per patate che può essere usato dai celiaci (coloro che sono intolleranti al glutine).
Ingredienti:
3 cosce di pollo
3 patate grosse
Procedimento:
Pelare le patate, lavarle e tagliarle a cubetti; lavare e tagliare il pollo a pezzi e cospargere il tutto con ARIOSTO INSAPORITORI.
Cuocere a 200°per 40 minuti 



sabato 2 luglio 2011

Pizza margherita



INGREDIENTI:

600 g di farina 00
300 gr di acqua tiepida
20 gr di olio evo
1 cucchiaino di zucchero
2 cucchiaini di sale 
mezzo cubetto di lievito di birra (10-12 g)

Procedimento: Disporre la farina a fontana sul piano da lavoro ,aggiungere il sale, l'olio, lo zucchero e il lievito sciolto nell'acqua tiepida, impastare.
Compattare l'impasto e metterlo in una scodella coperta con uno strofinaccio per un paio di ore.

Ungere delle teglie con un filo di burro. 
Stendere la pasta. A me sono venute 5 teglie medie.
Lasciare lievitare ancora un paio d'ore.
Quando vedrete che la pasta è ricresciuta, accendete il forno a 250°, intanto farcite con polpa di pomodoro al quale avrete aggiunto sale, olio extra vergine d'oliva e origano.
Cospargere facendo attenzione a non schiacciare troppo per non farla sgonfiare.....
Farcire e infornare a 250° per 10/15 minuti







Sfogliatelle di frolla napoletane


INGREDIENTI: (per la pasta): 200 gr. di farina setacciata, 80 gr. di sugna (cioè strutto), io ho messo il burro ,100 gr. di zucchero semolato, un tuorlo d’uovo (per il ripieno): 150 gr. di semolino, circa mezzo litro di acqua fredda, 150 gr. di ricotta fresca, 200 gr. di zucchero, un uovo, 50 gr. di canditi (cedro e scorza d’arancio), mezzo cucchiaino di vaniglia, tre gocce di olio di cannella, zucchero a velo, sale
PREPARAZIONE: 
Disporre la farina a fontana su una spianatoia di legno e al centro realizziamo un capace cratere in cui versiamo un bicchiere di acqua fredda, lo zucchero e la sugna e incominciamo a mischiare questi tre elementi tra loro avendo cura di non impastarli con la farina per il momento. E’ questo il segreto di un buon impasto di pasta frolla: unire gradualmente i componenti ad uno e incominciarli ad impastare mano a mano che si sono miscelati. Una volta che acqua zucchero e sugna formano un buon composto omogeneo uniamo anche l’uovo e di nuovo lo mischiamo agli altri 3 elementi senza farina. Infine cominciamo ad impastare il tutto con la farina esercitando un’azione il più possibile rapida e veloce, questo perchè un altro segreto per preparare una buona pasta frolla è che meno la si lavora e meglio è. Quando raggiungiamo una pagnotta di impasto soda e omogenea lasciamola riposare per mezz’ora e dedichiamoci al ripieno. Per fare questo in un recipiente uniremo tutti gli ingredienti del ripieno in questa successione: il semolino, la ricotta, l’acqua, lo zucchero, l’uovo, i canditi, la vaniglia, la cannella e infine un pizzico di sale. Mescoliamo bene il tutto fino a che non otteniamo un composto senza grumi di un profumo intenso. Successivamente torneremo alla pasta che tireremo a sfoglia e taglieremo in una decina di cerchi (dipende naturalmente dalla quantità d’impasto e di ripieno che avete a disposizione). In ciascun cerchio deporremo una generose dose di ripieno, quindi richiuderemo a mezzaluna i cerchi d’impasto sul ripieno, come dei piccoli calzoni o panzerotti. Sigilleremo bene i bordi con una forchetta e con l’ausilio di un tagliapasta andremo a rifinire i bordi stando attenti a non lasciare buchi. Infine imburreremo una teglia da forno e vi collocheremo le nostre sfogliatelle che spennelleremo con un tuorlo d’uovo e spolvereremo con un pizzico di farina per ogni sfogliatella. A questo punto potremo infornare in forno già caldo a 180 gradi per un quarto d’ora circa. Attenzione alla parte inferiore dei dolci durante la cottura perchè è soggetta a frequenti bruciature. Una volta ben dorate le spolvereremo con zucchero a velo e le serviremo calde.

venerdì 1 luglio 2011

CREPES CON BESCIAMELLA, PROSCIUTTO COTTO, LA CACIOTTA E IL FORMAGGIO GRATTUGIATO IN.AL.PI






Ingredienti:
una dose di crepes, 350 g di prosciutto cotto, 250 g di CACIOTTA IN.AL.PI., una dose di besciamella, 4 cucchiai di passata di pomodoro, una noce di burro, FORMAGGIO GRATTUGIATO IN.AL.PI.
Preparazione:
Preparare le  CREPES e la BESCIAMELLA come da ricetta e lasciare intiepidire.Tritare il prosciutto cotto.
Unire metà della besciamella al prosciutto cotto e mescolare bene.


Mettere al centro di ogni crepes un cucchiaio del composto e una fettina di caciotta.


Arrotolare le crepes e adagiarle in una pirofila imburrata.


Aggiungere alla besciamella rimasta la passata di pomodoro e mescolare bene,




 versarla sulle crepes, cospargere con fiocchetti di burro e abbondante formaggio grattugiato.
Gratinare in forno preriscaldato a 200° per 20 minuti.
A dopo la cottura....... :)
Eccooooooooooo....pronteeeeeeeeeee....

CREPES


Ingredienti:

500 g di latte
200 g di farina
40 g di burro morbido
4 uova
un pizzico di sale
Procedimento:
Frullate bene tutti gli ingredienti e lasciare riposare l'impasto per 30 minuti.

Ungere una padellina con un goccio d'olio, versare un po' d'impasto in modo che il fondo della padellina sia ricoperto da uno strato sottile.


Dopo un minuto, infilando una spatola sotto la crépes , rigiratela e fatela cuocere per un altro minuto.

Mettete le crépes una sull'altra.


BESCIAMELLA

Ingredienti:
100 gi farina, 100 g di burro, 1 l di latte, sale q.b., noce moscata.

Procedimento:

Mettete in un pentolino il burro, fatelo sciogliere,toglierlo dal fuoco, aggiungete la farina setacciata, mescolare bene, rimettere il pentolino sul fuoco facendo cuocere il tutto per qualche minuto, mescolando continuamente ed evitando di farle prendere colore o farla attaccare. A questo punto togliete il pentolino dal fuoco e aggiungete  il latte caldo mescolando il tutto con un cucchiaio di legno. Rimettete quindi il pentolino sul fuoco, fate cuocere a fiamma bassa finché la salsa comincerà a bollire, unire il sale e la noce moscata. Coprite il pentolino con un coperchio e fate cuocere la besciamella, sempre a fuoco basso, per 15 minuti, il tempo necessario per far addensare la salsa, mescolando di tanto in tanto.


OGGI E' ARRIVATA UNA BUSTA CON DENTRO GLI INSAPORITORI DI

                                                ARIOSTO


        
        ECCO COSA MI HANNO GENTILMENTE SPEDITO


                                            GRAZIE, LUCIA

Lettori fissi